Tetti in legno a regola d’arte
1 - Progettazione e rilievo
Tutto parte da un rilievo preciso e dalla progettazione su misura. Si definiscono le dimensioni, le pendenze, i carichi e i dettagli tecnici, scegliendo il tipo di legno (lamellare o massello) e le finiture più adatte.
2 - Preparazione della struttura portante
Si procede con la posa delle
travi principali (solitamente travi lamellari o in legno massiccio), che costituiscono lo scheletro portante del tetto. Vengono fissate alle murature o appoggiate su cordoli in cemento armato, con attenzione alla stabilità e all’allineamento.
3 - Installazione delle travi secondarie e arcarecci
Una volta in posizione le travi principali, si montano le travi secondarie (arcarecci, morali, puntoni), che distribuiscono il carico e definiscono la geometria della falda. Questa fase forma la base strutturale del tetto.
4 - Posa del tavolato
Sopra l’orditura si applica un tavolato in legno (grezzo o maschiato), che costituisce il piano d'appoggio per gli strati successivi. Il tavolato contribuisce anche alla rigidezza della struttura.
5 - Impermeabilizzazione e isolamento
Viene applicato un telo traspirante impermeabile per proteggere la struttura dall’umidità, seguito da pannelli isolanti termici (lana di roccia, fibra di legno, poliuretano, ecc.). Questo strato garantisce efficienza energetica e comfort abitativo.
6 -Listellatura e ventilazione
Sopra l’isolante si installano listelli e controlistelli, che creano una camera di ventilazione utile per smaltire l’umidità e mantenere asciutto il pacchetto del tetto. Serve anche come supporto per la copertura finale.
IL TOCCO FINALE AL DESIGN
DELLA TUA CASA
La scelta delle tegole non è solo una questione funzionale, ma anche estetica. Le
coperture in tegole completano l’aspetto della casa, aggiungendo carattere, armonia e personalità al tetto. Che si opti per tegole in cotto tradizionali, moderne in cemento o soluzioni effetto pietra, ogni variante è pensata per integrarsi perfettamente con lo stile architettonico dell’abitazione.
Oltre alla bellezza, non trascuriamo la sicurezza: su richiesta, installiamo anche sistemi
linea vita, indispensabili per la manutenzione in quota.
Un tetto ben isolato è essenziale per mantenere una temperatura interna confortevole durante tutto l'anno. L'installazione di materiali isolanti, riduce significativamente la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.
Questa coibentazione non solo migliora il benessere abitativo, ma consente una riduzione delle spese di riscaldamento e raffrescamento.
Inoltre, l'isolamento termico contribuisce a prolungare la durata della struttura del tetto, proteggendola dagli sbalzi termici e dall'umidità. Investire in un tetto ben coibentato significa quindi migliorare la qualità della vita domestica e valorizzare l'immobile nel tempo.
Richiedi un preventivo a Bionda Legnami
Richiedi un preventivo a Bionda Legnami
DAI FORMA AL TUO SOGNO
Contattaci per una consulenza o un preventivo personalizzato: il primo passo verso la casa che hai sempre desiderato comincia da qui.